Prima che arrivasse questa invenzione, per calcolare le persone in una folla, si utilizzavano dei complessi algoritmi che avevano margini di errore molto alti. Grazie alla ricerca dello studente italiano Federico Botta e dei professori della Warwick Business School, Suzy Moat e Tobias Preis, oggi sarà possibile calcolare le persone in una folla con i social. Quanti di noi, ad esempio, quando vanno allo stadio scrivono un tweet o postano un’immagine su facebook? Utilizzando le reti sociali, quindi, tramite un particolare sistema, sarà possibile “raccogliere” tutti i tweet provenienti da un determinato luogo, grazie alle parole che includono, ad esempio. Lo studente italiano, ha fatto 9 prove allo stadio di San Siro, durante 9 partite diverse ed ha raccolto tutti i dati relativi ai tweet delle persone presenti, per provare a calcolare il numero di persone al suo interno. Dopo aver calcolato il numero delle persone nello stadio, Federico Botta ha pubblicato una stima dei tifosi che si sarebbero presentati nel secondo giorno. La decima volta, tra i numeri dei presenti suggeriti dallo studente e quelli divulgati da San Siro, c’era una lieve ed accettabile differenza del 13%. Calcolare le persone in una folla con i social, non è una tecnica da sottovalutare, chiunque ormai porta il proprio telefono con se e qualche volta, nelle manifestazioni durante le partite un tweet scappa a tutti!
Calcolare le persone in una folla con i social
