FratelloGeek ti accompagna in un confronto a due fra il nuovo iPad 3 e l’iPad 2. Scegliere l’innovazione del primo o la convenienza del secondo? Questo articolo ti aiuterà.
La possibilità di poter acquistare sia il nuovo iPad che la seconda versione del tablet Apple ad un prezzo inferiore, mettono ogni utente davanti ad una scelta importante (anche in termini economici).
Quale tra i due scegliere e comprare?
FratelloGeek ti aiuterà con questa guida!
Fra le differenze sostanziali tra i due tablet, c’è la tecnologia usata per lo schermo schermo, infatti per il primo la risoluzione si ferma a 1024×768 pixel con 132 punti per pollice, sul più recente si arriva ad un massimo di 2048×1536 pixel con 264 ppi.
Inoltre, l’iPad 2 utilizza un processore Apple A5 di tipo Dual-Core.
Comunque sia, anche il chip Apple A5X usato sul nuovo iPad 3 è di tipo Dual-Core ma, grazie alla tecnologia SoC, è stato integrato una GPU di tipo Quad-Core.
[ad]
Ovviamente, le prestazioni grafiche della nuova tavoletta Apple sono decisamente migliori.
Oltre a queste due differenze citate sopra, il nuovo iPad 3 possiede una fotocamera posteriore iSight da 5 MegaPixel di risoluzione (che registra video in qualità Full HD a 1080p) ed una digicam VGA anteriore.
Dall’altra parte, l’iPad 2 ha una digicam posteriore da 0,7 MegaPixel, ma con una registrazione video HD a 720p.
Il nuovo iPad supporta inoltre le reti LTE/4G, ma attualmente questo dettaglio per il nostro paese è irrilevante (vista la mancanza di tale connettività).
Passiamo, infine, alla batteria.
L’autonomia dichiarata è la stessa sia per l’iPad 2 che per il nuovo iPad 3; quest’ultimo monta però una batteria da 42,5 watt/ora a differenza di quella da 25 watt/ora del fratello maggiore.
Il motivo?
Perché il nuovo iPad 3 è molto più esigente in termini di risorse.
Adesso, fatte queste considerazioni, puoi scegliere più consapevolmente se le innovazioni del nuovo iPad valgano la convenienza dell’iPad 2!
Tu cosa preferisci?