Come molti di voi sapranno, la sicurezza, non va solo valutata in un computer, in uno smartphone ma anche in questi nuovi dispositivi indossabili. Se ci pensiamo bene, anche attraverso questi dispositivi però passano informazioni personali, come numeri di telefono, messaggi, rubriche, contatti, password e molto altro. Quello dei problemi di sicurezza con gli Apple Watch non è solamente un “rumor” ma bensì è un dato di fatto. Nelle ultime ore, abbiamo scoperto che colui che ha trovato la falla, un ricercatore che da più di 10 anni si occupa di sicurezza, Marc Schoenefeld, è riuscito a bucare l’orologio di Apple semplicemente scaricando ed installando un font e applicando quindi al file un codice malevolo capace di inserirsi nel sistema, ed avere accesso e pieno controllo sull’Apple Watch, accedendo a tutti i file che transitavano su di esso. Apple ha subito provveduto a rilasciare un aggiornamento, l’1.0.1 che però, secondo gli utenti, causa un bug al cardiofrequenzimentro che si fa in un certo senso “desiderare” perdendosi battiti di qua e di la. Apple sta comunque continuando a lavorare su un firmware più stabile e sicuro che renda questo Smartwatch un prodotto più appetibile sul mercato.
Problemi di sicurezza con gli Apple Watch
