,

Smartphone storici che valgono una fortuna: modelli e prezzi

Ericson T28

Quando pulisci la vecchia cantina di casa o scavi tra anfratti e cianfrusaglie del passato potresti ritrovare smartphone storici che probabilmente avevi dimenticato di avere. Ti consiglio vivamente di non buttarli via poiché alcuni di essi hanno un valore vintage particolarmente apprezzato dai collezionisti. Il mercato dei telefonini, pur essendo ancora abbastanza “giovane”, vanta una storia già molto evoluta che parte dai vecchi smartphone-mattoni fino ai più moderni dispositivi. I vecchi modelli naturalmente non avevano le tecnologie di oggi come schermo touch, connessione a Internet, fotocamera ecc. e proprio per questo motivo hanno un fascino retrò dal sapore molto romantico. Scopriamo quali sono gli smartphone storici che oggi possono valere un bel po’ di euro.

Smartphone storici: Ericsson T28

Con il peso di appena 81 grammi l’Ericsson T28 tra il 1999 ed il 2001 è stato il telefonino più leggero in circolazione. Fu il primo ad adottare una batteria a litio, che ha favorito la sua notevole leggerezza, e grazie alle sue dimensioni ridotte poteva essere portato ovunque. La sua principale caratteristica era lo sportellino estraibile che dava un tocco particolarmente moderno e trendy al dispositivo. Oggi questo modello in buone condizioni può valere fino a 100 euro.

Motorola StarTac

Altro modello romanticamente vintage è il Motorola StarTac, uno dei più venduti nel 1998. Aveva la capacità di ricevere il segnale di rete praticamente ovunque ed era dotato di un’antenna retrattile. La batteria da 500 mAh assicurava fino a 120 minuti di conversazione ed oggi può costare fino a 500 euro.

Motorola DynaTAC 8000x

Andiamo ancora più indietro nel tempo e precisamente al 1984, quando comparve il primo modello cellulare in assoluto della storia: il Motorola DynaTAC 8000x. Ad un primo sguardo sembra un vero e proprio citofono, ma bisogna considerare che eravamo agli albori della telefonia e che questo modello rappresentava qualcosa di rivoluzionario. Pesava quasi 8 etti, poteva memorizzare fino ad un massimo di 30 numeri ed era compatibile con la rete GSM. Oggi rappresenta un pezzo d’antiquariato che vale oltre 2.000 euro.

Nokia 9000 Communicator

Nel 1996 fece la sua comparsa un modello davvero innovativo, il Nokia 9000 Communicator, scelto soprattutto dagli uomini d’affari. Questo innovativo modello era dotato di un piccolo schermo in scala di grigi e di una tastierina fisica. Pesava 400 grammi, aveva 8 MB di memoria e montava un processore AMD i386. Il prezzo di questo modello oggi oscilla tra i 100 ed i 600 euro in base al suo stato di conservazione.

Apple iPhone 2G

Tra i telefonini storici che hanno segnato un’epoca merita sicuramente una menzione l’Apple iPhone 2G, che è più “giovane” rispetto ai modelli trattati finora in quanto risale al 2007. Una delle sue principali caratteristiche era lo schermo a colori touch capacitivo. Oggi può valere tra i 300 ed i 1.000 euro in base al suo “stato di salute”.

Razr V3

Chiudiamo l’elenco degli smarphone storici che oggi valgono una fortuna con un altro modello griffato Motorola: il Razr V3. Fu lanciato nel 2004 ed in quel periodo rappresentava il dispositivo più sottile del suo segmento di mercato. Sono disponibili diversi modelli tra cui quello firmato “D&G” con una elegantissima finitura in colore dorato. Questo modello oggi può valere anche più di 150 euro.

Per non parlare dell’intramontabile, fantastico, indistruttibile Nokia 3310. Ma questa è un’altra storia…

Prodotti: nokia 3310

Pubblicato da Valentina

Valentina

La curiosità per il mondo tecnologico mi è stata trasmessa da mio padre fin da piccola e probabilmente per questo sono sempre stata abbastanza “nerd”. Ma questa è stata anche la mia grande fortuna, perchè la passione per questo mondo mi ha fatto trovare il lavoro dei miei sogni, scrivere ed approfondire questi argomenti per portarli all’attenzione di tutti! Grazie papà!